Torino è una città ancora vivibile anche per quanto riguarda i prezzi delle case e degli appartamenti. Sotto i mille euro è possibile trovare case di ampie metrature mentre per un bilocale si spende circa 600 euro. Gli studenti possono affittare stanze e camere in condivisione per circa 200 euro.
Nonostante Torino sia un capoluogo ricco e industrializzato del nostro Nord d’Italia i prezzi degli affitti delle case sono rimasti abbastanza contenuti e accessibili anche a chi ha redditi medio-bassi.
Affittare un appartamento a Torino è infatti molto meno costoso che a Milano o a Roma e la stessa casa nella città piemontese può costare anche la metà che nella Capitale.
Le soluzioni più richieste a Torino sono appartamenti di piccola metratura soprattutto monolocali e bilocali. Nel centro della città, per quanto piccole, le case mantengono prezzi elevati ma se ci si sposta in quartieri un po’ più periferici gli affitti scendono di molto.
Se si guarda con attenzione sono proprio le case più piccole a costare proporzionalmente di più, probabilmente questo squilibrio è dovuto alla grande richiesta che viene da studenti e professionisti.
L’affitto di un monolocale è mediamente compreso tra i 450 e i 600 euro ma scegliendo un appartamento più grande in zone come Lingotto, Aurora, Cenisia, San Paolo, Madonna di Campagna, Cit Turin, San Donato e Borgo Vittoria si possono trovare appartamenti a circa 750-800 euro molto più confortevoli.
Se si cerca una casa grande con 4 o 5 camere escludendo il centro storico si può trovare a circa 900-1000 euro, è evidente che la stessa casa a Roma o Milano arriva a costare anche 3000 euro.
Il prezzo delle case in affitto a Torino varia non solo in base alla posizione e alla grandezza della casa ma dipende anche da altri fattori: se la zona è ben collegata con mezzi pubblici, se la casa è ristrutturata o meno, si trova in un piano alto o basso, ha cantina, garage, terrazzi o altro.
Si trovano appartamenti e case in affitto a Roma in ogni zona della città: Trastevere, Testaccio, Monti, Prati, Trionfale, Tiburtina, Nomentano, Flaminio oppure in zone più periferiche come Centocelle, Torrevecchia, Colli Albani, Cinecittà, La Pisana, Tomba di Nerone, ecc.
Chi cerca un casa in affitto a Roma si troverà davanti a molte possibilità: cercare su internet, affidarsi ad un’agenzia immobiliare oppure a giornali locali come Porta Portese dove, due volte a settimana, vengono pubblicati annunci relativi a case in vendita o in affitto.
Gli appartamenti e le case in affitto a Roma sono per tutti i gusti e le esigenze: dai monolocali e bilocali nel centro delle città e nelle zone residenziali a grossi appartamenti adatti per famiglie numerose e ville in campagna.
I prezzi degli affitti a Roma sono saliti sempre più nel corso degli anni e, soprattutto in alcune zone, sono diventati proibitivi per chi ha stipendi medio bassi.
Un monocale in zone centrali può costare anche più di 800 euro mentre se ci si sposta in quartieri più periferici come Centocelle, Tuscolana, Colli Albani, Torrevecchia, ecc si può trovare a circa 550 euro.
E’ difficile trovare un bilocale a Roma a meno di 700 euro mentre per un appartamento di due camere più salotto si arriva spesso a pagare circa 1200 euro.
Naturalmente l’affitto varierà molto da quartiere a quartiere e dipenderà anche dalle condizioni in cui si trova la casa e dalle sue caratteristiche. Il prezzo sale se ci sono balconi, terrazzi o giardino se è fornita di posto auto e cantina, se si trova in un piano alto o è stata da poco ristrutturata.
Se cercate una casa in affitto a Roma prendetevi tutto il tempo necessario per valutare bene le diverse proposte e scegliere con calma sia il quartiere che le caratteristiche del vostro appartamento ideale.
Milano è una grande città italiana, città all’avanguardia e attivissima sotto il profilo economico. La città della Borsa e delle banche offre un'affascinante combinazione di tradizione e innovazione, ricchezza e stile, cultura e glamour.
Negli ultimi anni, gli affitti della città lombarda hanno subito un incremento notevole. Milano è strutturato per cerchi concentrici. Sono quattro sono gli "anelli" principali, come la cerchia dei navigli, la cerchia dei bastioni, la circonvallazione esterna e l'anello delle tangenziali. Gli affitti variano a seconda dei quartieri, con picchi nel centro storico, partendo Piazza Duomo, sino alla Cerchia dei Bastioni. E poi, a calare nei quartieri semi-centrali nei pressi di Porta NuovaPorta Venezia, Porta Monforte, Porta Vittoria, Porta Vigentina, ecc. Dopo uno studio del 2006, si è registrato un un aumento dei prezzi del +1,2% in 6 mesi. La ricerca ha evidenziato un affitto medio pari a 204 euro al metro quadro per anno. L'aumento maggiore si è verificato in principal modo per i monolocali (+1,8%, 337 euro al metro quadro per anno) ed i trilocali (+1,4%, 141 euro al metro quadro per anno). Rispetto all'anno precedente, sono rimasti stabili gli affitti dei bilocali (194 euro metri quadro per anno) e i quattro locali (142 euro metri quadro per anno). Per un monolocale al centro, si spende sui 700€ al mese, mentre per un trilocale si arriva a spendere anche 1
Il mercato della vendita di case a Torino è molto ampio. Ci si può recare in una delle tante agenzie immobiliari per farsi aiutare nella ricerca oppure cercare su internet o sulle bacheche online dedicate al mercato della compravendita di case e appartamenti
Chi cerca case in vendita a Torino si troverà di fronte ad una situazione molto variegata. Nel capoluogo piemontese sono disponibili appartamenti e case di ogni tipologia e metratura.
I monolocali e bilocali nel centro di Torino o nelle zone residenziali subito vicine sono gli appartamenti più richiesti e per questo anche proporzionalmente i più costosi.
In ogni zona della città si trovano case con 3, 4, 5 camere oppure villette con giardini, terrazzi e posti auto. I prezzi sono più bassi che in altre città e spostandosi un po’ in periferia si possono fare ottimi affari.
Un monolocale nel quartiere Centro di Torino ha prezzi compresi tra i 100mila e i 170 mila euro, un bilocale può costare invece fino a 200 mila euro circa.
Le case in vendita a Torino da 100m2 in poi sono proporzionalmente più convenienti e in zone come Lingotto, alla periferia Sud della città, si possono acquistare a partire da 180mila euro.
Potete farvi un’idea delle case attualmente in vendita a Torino già su internet nei siti dedicati al mercato immobiliare o nelle pagine web delle agenzie che giornalmente o settimanalmente aggiornano i profili degli appartamenti di cui gestiscono la compravendita.
Prendetevi tutto il tempo necessario per valutare diverse proposte e considerate bene la zona in cui si trova la casa: se è ben collegata con il centro di Torino, se è tranquilla, ecc.
Inoltre attenzione alle condizioni della casa: a prezzi troppo bassi potrebbe corrispondere una casa vecchia da risistemare con spese anche sostenute.