La più bella isola del Mediterraneo è quanto mai vicina alla penisola italiana grazie ai voli low cost che con frequenza giornaliera partono dai principali scali del centro-nord. Molti italiani vogliono una seconda casa in Sardegna e cercano le provincie meno care dove godere del mare più limpido e pulito d'Italia
Sempre più italiani si recano in Sardegna usufruendo dei voli low cost che paradossalmente la rendono più alla mano di altre località della penisola. Basti pensare che Alghero è il 4º scalo per traffico di passegeri della compagnia Ryanair in Italia.
Ciò ha spinto molti italiani residenti nel "continente" all'acquisto della seconda casa al mare proprio sull'isola.
Il nord della Sardegna è diviso tra le provincie di Sassari, Olbia Tempio e Nuoro. Nella seconda si trova la famosa Costa Smeralda, dove in estate si riversano i divi della televisione e i loro seguaci.
Per i veri amanti della Sardegna, che non intendono pagare il sovrapprezzo delle celebrità, Nuoro e Sassari sono provincie dalle forti tradizioni locali e con un mare ugualmente meraviglioso.
A Stintino, in provincia di Sassari, è possibile acquistare per 100.000 euro circa un modesto bilocale di 50 mq con vista paradisiaca sul golfo dell'Asinara, a soli 5 minuti a piedi dalla famosa spiaggia della Pelosa. Ma anche case indipendenti di metratura superiore ai 150 mq per meno di 400.000 euro.
Occasioni del genere si possono trovare anche in provincia di Nuoro, all'inizio dello spettacolare golfo di Orosei. Prezzi che invece si può scordare chi ama se stesso più della Sardegna e preferisce sentirsi VIP comprando casa in Costa Smeralda!
Non sono poi cosí alti i prezzi per una seconda casa al mare nell'isola del Mediterraneo che nulla ha da invidiare ai Caraibi. L'importante è evitare la Costa Smeralda, più in generale tutta la provincia di Olbia, dove ciò che si paga non è la bellezza dei paesaggi e la purezza delle acque ma la moda imposta dalla televisione commerciale
La Sardegna sono i Caraibi del Mediterraneo, sulle cui spiagge si riversano in estate i turisti di mezz'Europa. L'isola è selvaggia e la natura incontaminata, bagnata da un mare dalle acque cristalline che non ha pari entro le colonne d'Ercole.
Famosa per la triste notorietà della Costa Smeralda, la Sardegna non è soltanto VIPs e ville miliardarie. Se infatti i prezzi a Porto Cervo o Porto Rotondo non scendono mai, perché il lusso non conosce crisi, in altri punti dell'isola il mercato immobiliare va incontro a un periodo di flessione.
Un villino di 100 mq con giardino, il cui prezzo di mercato non sarebbe inferiore al milione di euro in Costa Smeralda, si può invece acquistare anche per un terzo nel sud dell'isola, in provincia di Cagliari.
Su Internet si trovano offerte di vendita per villette caposchiera sui 100 mq, trivani o quadrivani, con mansarda e giardino, tanto nella zona di Pirri come Moserrato oppure Quartuccie e Selargius, per un massimo di 400.000 euro.
La soluzione per un ulteriore risparmio può essere quella di spostarsi appena nell'entroterra dell'isola. Se infatti è la prossimità del mare la principale variabile che influisce sul prezzo della casa, comprando già solo un paio di chilometri nell'interno comporta un rilevane abbattimento dei costi.
Molto spesso poi, in termini di privacy e indipendenza, è preferibile acquistare un villino isolato nell'entroterra piuttosto che sulla costa ma parte di un comprensorio più grande e affollato.
Sull'isola del Mediterraneo i prezzi delle case variano considerevolmente a seconda del versante. Se nella parte orientale i prezzi sono spesso elevati, sul versante occidentale, in provincia di Oristano per esempio, a parità di metrature si risparmiano un bel po' di quattrini. E il mare è sempre meraviglioso!
Una seconda casa al mare è il sogno di ogni italiano, soprattutto in Sardegna dove il Mediterraneo si esprime in tutto il suo splendore.
I prezzi delle case sull'isola variano notevolmente a seconda del versante. Se infatti è risaputo che una casa sulla costa orientale, nel golfo di Orosei o sulla lussuosa Costa Smeralda ha prezzi proibitivi, sul versante occidentale della Sardegna invece, il costo al metro quadro si riduce a più della metà.
Un appartamento superiore ai 100 mq in provincia di Oristano per esempio, oscilla tra 250 e 300.000 euro. A Marina di Torre Grande al momento si può comprare sulla carta un quadrilocale di 115 mq con giardino per 260.000 euro. Una villa a Terralba, sempre in provincia di Oristano, di 200 mq divisi in 5 locali costa soltanto 250.000.
Ma anche la latitudine e la prossimità con determinati centri cittadini influisce in gran misura sul prezzo finale. Se il versante orientale è più caro al nord, non è affatto cosí al sud in provincia di Cagliari. A Porto Corallo una villetta a schiera di 5 locali per un totale di 150 mq, con ampie verande e due bagni, parte dai 260.000 euro.
A Villasimius invece, sempre nel cagliaritano, una villa in vendita della stesa metratura (sui 150 mq) difficilmente scende sotto i 400.000 euro.
L'estrema punta sud-ovest dell'isola offre paesaggi surreali e di una bellezza ancestrale. Il costo delle case è anche inferiore rispetto a punti più battuti dell'isola quali senz'altro la Costa Smeralda al nord, ma anche Villasimius sull'altra punta, dall'altro lato del capoluogo Cagliari
Senza dubbio è in Sardegna che si trova il mare più bello d'Italia. Quest'isola nel cuore del Mediterraneo combina spiagge paradisiache con un'entroterra ricco di tradizioni e con una gastronomia di eccezione.
Per quanto riguarda i prezzi delle case, scendono quanto più si scende lungo l'isola. Va da sé che fanno eccezione i centri urbani, quali il capoluogo Cagliari, o determinate località turistiche come ad esempio Villasimius.
Il versante occidentale della Sardegna poi, è tendenzialmente più economico di quello orientale. Per gli amanti della tranquillità, in cerca di mare pulito e natura selvaggia, la provincia di Carbonia Iglesias, nella punta sud-ovest dell'isola, è una stupenda alternativa.
Spiagge da sognocon dune di sabbia che si spengono in acque limpide come quelle di una piscina. Qualche grande Tour operator non poteva perdere l'occasione di costruirci un villaggio turistico. Ma d'altronde hanno cosí portato servizi e lavoro in un punto dell'isola in cui erano carenti.
A parte questo, il paesaggio è di una bellezza irreale, soprattutto quando a fine giornata sale in cielo una luna arancione grossa come un pallone.
I prezzi delle case oscillano in modo consistente a seconda della posizione. Per una casa indipendente di 80 mq si parte da un minimo di 160 fino a 300.000 euro. Per chi pensa invece a una seconda residenza estiva, è possibile trovare bilocali sui 60 mq tra gli 80 e i 130.000 euro, a Sant'Antioco come a Calasetta.