L’agenzia immobiliare svolge un doppio compito, ricercare da un lato l’eventuale acquirente o locatario e seguire un cliente interessato all’acquisto o all’affitto nella scelta dell’immobile ideale, concordando incontri e visite agli immobili, fungendo da tramite tra le parti
Il mediatore è colui, secondo l’art. 1754 del Codice Civile, che “mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza” e deve obbligatoriamente essere iscritto al Ruolo degli Agenti d’Affari in Mediazione presso una Camera di Commercio per esercitare l’attività come imprenditore commerciale.
L’agenzia immobiliare, in nome e per conto del proprietario dell’immobile, si occupa di proporre l’immobile alla propria clientela, pubblicizzarlo e organizzare incontri o anche visite, previo autorizzazione del proprietario, autonome all’immobile. Una volta raggiunto l’accordo tra le parti l’agenzia immobiliare si occupa spesso anche di risolvere le pratiche burocratiche, accompagnare il compratore dal notaio per la conclusione della vendita, o in caso di affitto, della registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate competente e della consegna del modulo di cessione di fabbricato presso la questura o comune competente, previsto dalla legge antimafia.
L’agente immobiliare ha diritto al pagamento della mediazione quando l'affare si conclude per effetto del suo intervento, non obbligatoriamente fino alla conclusione del contratto, ma anche soltanto avvicinando le parti contraenti. Dove non diversamente indicato, la percentuale di mediazione che spetta all’agenzia immobiliare per il lavoro svolto, è pari solitamente, per le locazioni, ad una mensilità da entrambe le parti, o il 10% del canone di locazione annuo, mentre per le vendite dal 2 al 4% a ciascuna delle parti.
Tra i gruppi più importanti nel settore dell'intermediazione immobiliare in Italia e Spagna, Tempocasa è una società con moltissime agenzie su tutto il territorio nazionale. Opera da oltre 20 anni nel settore immobiliare italiano e comprende inoltre una serie di società di servizi complementari
Se siete alla ricerca di una casa da acquistare o in affitto, oppure se stato vagliando diverse opportunità per vendere casa, il gruppo Tempocasa è tra i più rinomati in Italia.
Infatti, grazie ad una rete capillare di agenzie immobiliari, soprattutto nel Nord Italia e in Lombardia, Tempocasa propone immobili di qualsiasi natura, abitazioni, box, commerciale, terreni o uffici.
La rete di agenzie immobiliari Tempocasa è ben radicata in buona parte del Nord Italia, in particolare in Lombardia e soprattutto a Milano e provincia, dove è presente inoltre una delle 3 sedi principali del gruppo.
Le agenzie immobiliari appartenenti al gruppo Tempocasa , che può contare su ben 127 uffici colocati in tutta la regione, gestiscono un portafoglio immobili di ben 3741 unità.
Le agenzie immobiliari Tempocasa in Piemonte gestiscono circa 1546 immobili con 32 uffici presenti, mentre i 26 uffici presenti in Emilia Romagna operano su 756 immobili circa disponibili.
Una rete in continuo sviluppo, nuove agenzie immobiliari del gruppo previste anche in Veneto oltre agli uffici già presenti nel veronese, il gruppo Tempocasa si occupa con competenza e professionalità anche di prodotti assicurativi e finanziamenti, al fine di ottimizzare ogni singolo elemento del rapporto con il cliente.
In Lombardia è prevista l’apertura breve di altre nuove agenzie immobiliari del gruppo, circa una decina, a Milano e provincia. Tempocasa è attiva dal 1988 e le agenzie immobiliari del nord Italia e del resto del territorio sono caratterizzate da una scelta e una formazione accurata del settore delle risorse umane.
Attiva dal 1982 la società Toscano, fondata da Ilario Toscano, inaugura la prima sede impegnata in attività di intermediazione immobiliare a Roma. Toscano si avvale di una rete di agenzie immobiliari sparse su tutto il territorio, con una concentrazione particolare nel Lazio.
Il Gruppo Toscano opera in Italia nel campo immobiliare attraverso una serie di società che hanno come obiettivo offrire al cliente tutti i servizi legati alla casa, dall’intermediazione immobiliare, grazie alle centinaia di agenzie immobiliari sul territorio, fino a quella finanziaria, ristrutturazioni, traslochi e gestioni immobiliari.
Nata negli anni ’80, come “Toscano Immobiliare”, oggi “Gruppo Toscano Holding”, dai primi uffici di Roma, la società è arrivata nel 1994 a Milano, con l’apertura della prima sede Toscano, nel ’95 Napoli e nel 1997 Torino. Sempre nel 1994 nasce anche OASI, la società del gruppo specializzata in ristrutturazioni ed arredamenti.
Nel 1997 parte anche il progetto Franchising in tutta Italia. Oggi il gruppo Toscano può vantare un fitto network di agenzie immobiliari dirette e affiliate, con una straordinaria concentrazione nel centro. Solo nel Lazio le agenzie del Gruppo Toscano gestiscono circa 4000 immobili. Circa un centinaio le agenzie immobiliari nel Lazio, di cui una novantina a Roma e provincia, mentre le diverse agenzie immobiliari situate anche in Toscana e Umbria fanno della realtà Toscano uno dei leader nel mercato immobiliare italiano.
Le agenzie immobiliari del Gruppo Toscano offrono servizi di intermediazione con la massima serietà e professionalità, sempre negli interessi del cliente, sfruttando i canali promozionali migliori, portali specializzati e su carta stampata, assistenza e disponibilità per tutte le trattative di vendita o acquisto di un immobile, dal primo contatto fino alla stipulazione del contratto.
Il mercato immobiliare basato sul turismo sembra reggere all’incertezza dei mercati finanziari. Da recenti analisi su un campione di agenzie immobiliari nel sud Italia, sembra emergere un andamento diverso rispetto al segmento prime case, con diverse località turistiche che sono in netta controtendenza.
Il turismo sembra dare ossigeno al comparto immobiliare italiano. Secondo i dati emersi dagli studi effettuati sulle agenzie immobiliari nelle località turistiche del sud della penisola, la richiesta, per lo più di locazioni, fa registrare dei segnali positivi.
Tra le regioni più ricercate la Calabria, la costa Tirrenica, ma anche la Puglia e l’intramontabile Sardegna. I prezzi segnalati nelle varie agenzie immobiliari di queste zone non presentano grandi variazioni rispetto alla situazione del mercato 2008, anche se si registrano i cali di Campania, - 4.2%, e Liguria, -2.5%. La domanda, sia per le case in vendita che in locazione, si focalizza in particolar modo su bilocali balconati.
Stando ai dati registrati, cresce la domanda straniera, che predilige in assoluto Sardegna, Riviera Adriatica e Toscana, anche se il turismo proveniente dal Nord Europa, secondo gli studi di settore, indicano una preferenza netta per le isole della Sicilia, la Campania, e come detto poc’anzi, Puglia e Calabria, le new entry della prossima estate 2009.
Le agenzie immobiliari dei principali gruppi immobiliari offrono contratti di locazione stagionali, ma anche la possibilità di affittare immobili durante tutto l’anno a prezzi agevolati, mentre per il settore delle compravendite l’andamento registrato è stabile, o in lieve aumento per le abitazioni di qualità elevata e buona localizzazione, circa il +2% , mentre i prezzi di vendita di immobili a stretto uso turistico è sceso di circa il 5%.