Vendita Case a Napoli: il mattone resiste contro i pronostici
Secondo alcuni analisti chi aspetta un crollo drastico dei prezzi delle case per incominciare a comprare rimarrà deluso. Infatti, benché il mercato immobiliare sia in forte contrazione rispetto all'ultimo trimestre del 2007, le incertezze del settore finanziario spingono molti investitori a puntare sul più sicuro mattone.
Per tanto, questa seconda tendenza assicurerebbe una tenuta nei prezzi delle case. A discapito di un calo generalizzato delle compravendite, in Italia Napoli è fra le città dove meglio sta tenendo il mercato immobiliare.
Secondo quanto pubblicato da "Quotazioni Immobiliari", l'iniziativa editoriale della federazione italiana del settore, su tutta l'area urbana di Napoli le transazioni si sono ridotte nel primo trimestre del 2008, con tempi notevolmente più lunghi, là dove l'acqusito è andato in porto, per concludere le trattative.
I prezzi tengono soprattutto nel centro della capitale partenopea, dove il bene immobile è merce rara, in particolare se di qualità. In provincia invece, il calo è molto più accentuato, tra il 20 e il 30% in meno rispetto al secondo trimestre del 2007. Principalmente il calo nella compravendita di case varia sensibilmente secondo le aree e, ovviamente, le tipologie immobiliari.
Staremo ora a vedere ciò che è emerso dalla Fiera della Casa che si è da poco conclusa a Napoli. Una delle maggiori attrazioni del Mezzogiorno, non solo perché dedicata al comparto casa ma anche per il suo valore aggregativo con concerti e altre occasioni di svago per i visitatori.