logo
migliori case

Reggio Emilia, nuovi alloggi in affitto o vendita convenzionata

Il Piano casa messo a punto dal Comune di Reggio Emilia, infatti, punta ad incentivare le opere di edilizia pubblica e a consolidarne il patrimonio con case in affitto o in vendita a prezzi agevolati.
Il paino casa del comune di Reggio Emilia prevede 414 nuovi alloggi, anche grazie ad interventi privati, programmati per i prossimi 5 anni e che interesseranno diversi quartieri della città.

Grazie ad un bando regionale, come proposto dall’ Amministrazione, verranno realizzati ben 20 alloggi in locazione permanente per anziani a Ospizio, mentre grazie all’ aiuto dei privati si realizzeranno, a Pieve Modolena, al Parco Ottavi e tra via Gramsci e via Morandi, altri 80 alloggi in cessione poi all’Amministrazione comunale, destinati a locazione permanente, oltre ai 334 alloggi in vendita convenzionata.

Il sindaco Graziano Delrio, presentando il piano dell’ Amministrazione, commenta questa operazione come ” un’ulteriore risposta alla domanda di alloggi pubblici in affitto e di prime case a prezzi calmierati, una domanda che proviene da famiglie in difficoltà o da famiglie giovani e anziani. La crisi che stiamo attraversando accentuerà la domanda di edilizia residenziale sociale, che nel 2008 ha fatto registrare 804 domande per il solo accesso alla graduatoria Erp. A questo il Comune sta rispondendo, grazie anche alla collaborazione con Acer e a pacchetti di collaborazione pubblico-privato, con un trend in crescita nell’assegnazione di alloggi pubblici: nel 2003 furono assegnati 30 alloggi; 72 nel 2005 e 131 nel 2007 131, mentre lo scorso anno sono stati 174. E risponde, per le forti criticità, con il Fondo affitti 2009 che prevede oltre 1.600.000 euro per a circa 1.800 nuclei familiari”.

L’accesso agli affitti agevolati e il diritto alla casa sono tematiche che il sindaco tratta con la massima attenzione ed urgenza, aggiungendo che “Non possiamo rinunciare al fatto che la casa è un diritto e le politiche per la casa, trascurate prima di tutto dal governo centrale che ancora oggi preferisce occuparsi del ‘piano delle villette’, devono restare un punto centrale delle politiche di protezione locale, perché attraverso di esse si sostiene il reddito delle famiglie. Trascurare le politiche per la casa è trascurare il Welfare e l’assenza di strategie su questo tema in Italia è un fatto molto grave”.

Foto

Top stories

Mutui: a richiederli anche molti single

Alcuni recenti sondaggi sui mutui hanno evidenziato segnali di ripresa sulle richieste e il prototipo del mutuatario italiano... Leggi tutto

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT