|
Ultime Offerte perReggio Emilia, contributi per la ristrutturazione degli immobili in centro storico
La prima pubblicazione del bando dello scorso settembre 2008 aveva visto un avanzo di risorse regionali destinate al progetto di riqualificazione degli immobili situati nel centro storico, da destinarsi successivamente ad operazioni di affitto convenzionato a favore dei giovani. Il progetto prevedeva un contributo per la ristrutturazione, e non avendo esaurito le risorse a disposizione, l’Amministrazione ha deciso di riaprire il bando, con qualche piccola ulteriore modifica. Tra le novità più importanti del nuovo bando, l’estensione dell’ area dove vengono concessi gli interventi, che viene definita dal perimetro della nuova circoscrizione Città storica, che va oltre le antiche mura (centro storico) comprendendo la città consolidata novecentesca. Grazie a questo strumento, l’Amministrazione cerca di rispondere in maniera concreta all’ urgenza degli affitti a Reggio Emilia, inserendo questa operazione tra le misure anticrisi, agevolando l’offerta di case con affitti convenzionati per giovani e incentivando il recupero del patrimonio immobiliare del cuore della città storica. La creazione di un’ apposita graduatoria avrà il fine di gestire l’ assegnazione dei fondi tramite l’attribuzione di un punteggio, in base alle caratteristiche dell’immobile, ed altri eventuali impegni del soggetto privato, come l’impegno alla locazione a termine di altri alloggi, impegno di maggiore durata della locazione a termine, impegno al recupero complessivo dell’immobile o di altri alloggi. Tutti gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili destinati all’ affitto convenzionato, ritenuti idonei riceveranno un contributo pari al 30% del costo di ogni intervento e comunque non superiore a 400 euro per metro quadrato. La convenzione tra Comune di Reggio Emilia e soggetti beneficiari del contributo, prevede un impegno di questi ultimi ad affittare gli immobili recuperati per un periodo di almeno dieci anni a giovani con meno di 35 anni (single, giovani coppie, studenti o lavoratori). |