Per una casa in Sardegna, evitare la Costa Smeralda
La Sardegna sono i Caraibi del Mediterraneo, sulle cui spiagge si riversano in estate i turisti di mezz'Europa. L'isola è selvaggia e la natura incontaminata, bagnata da un mare dalle acque cristalline che non ha pari entro le colonne d'Ercole.
Famosa per la triste notorietà della Costa Smeralda, la Sardegna non è soltanto VIPs e ville miliardarie. Se infatti i prezzi a Porto Cervo o Porto Rotondo non scendono mai, perché il lusso non conosce crisi, in altri punti dell'isola il mercato immobiliare va incontro a un periodo di flessione.
Un villino di 100 mq con giardino, il cui prezzo di mercato non sarebbe inferiore al milione di euro in Costa Smeralda, si può invece acquistare anche per un terzo nel sud dell'isola, in provincia di Cagliari.
Su Internet si trovano offerte di vendita per villette caposchiera sui 100 mq, trivani o quadrivani, con mansarda e giardino, tanto nella zona di Pirri come Moserrato oppure Quartuccie e Selargius, per un massimo di 400.000 euro.
La soluzione per un ulteriore risparmio può essere quella di spostarsi appena nell'entroterra dell'isola. Se infatti è la prossimità del mare la principale variabile che influisce sul prezzo della casa, comprando già solo un paio di chilometri nell'interno comporta un rilevane abbattimento dei costi.
Molto spesso poi, in termini di privacy e indipendenza, è preferibile acquistare un villino isolato nell'entroterra piuttosto che sulla costa ma parte di un comprensorio più grande e affollato.