I due versanti della Sardegna nella compravendita di case
Una seconda casa al mare è il sogno di ogni italiano, soprattutto in Sardegna dove il Mediterraneo si esprime in tutto il suo splendore.
I prezzi delle case sull'isola variano notevolmente a seconda del versante. Se infatti è risaputo che una casa sulla costa orientale, nel golfo di Orosei o sulla lussuosa Costa Smeralda ha prezzi proibitivi, sul versante occidentale della Sardegna invece, il costo al metro quadro si riduce a più della metà.
Un appartamento superiore ai 100 mq in provincia di Oristano per esempio, oscilla tra 250 e 300.000 euro. A Marina di Torre Grande al momento si può comprare sulla carta un quadrilocale di 115 mq con giardino per 260.000 euro. Una villa a Terralba, sempre in provincia di Oristano, di 200 mq divisi in 5 locali costa soltanto 250.000.
Ma anche la latitudine e la prossimità con determinati centri cittadini influisce in gran misura sul prezzo finale. Se il versante orientale è più caro al nord, non è affatto cosí al sud in provincia di Cagliari. A Porto Corallo una villetta a schiera di 5 locali per un totale di 150 mq, con ampie verande e due bagni, parte dai 260.000 euro.
A Villasimius invece, sempre nel cagliaritano, una villa in vendita della stesa metratura (sui 150 mq) difficilmente scende sotto i 400.000 euro.