L’arredamento etnico non è solo un modo per abbellire e costruire la propria casa, ma fa capire agli altri quanto noi amiamo le tradizioni e le culture diverse dalla nostra. E’ un modo per sentirsi cittadini del Mondo e rendere la nostra abitazione unica, originale e globalizzata. Oggi trattiamo dell’arredamento...
...etnico in generale, mettendo in evidenza l’originalità dello stile e l’uso di materie prime locali. Innanzitutto devi sapere che i prodotti originali, quelli davvero realizzati in modo artigianale, provengono generalmente dall’Africa, dall’Oriente, separando le grandi scuole Cinese e Giapponese, dal Sud America, dall’Australia e dalle sue isole.
In queste terre sopravvivono le antiche culture ancestrali e gli indigeni hanno mantenuto in vita le loro tradizioni. Molte associazioni onlus valorizzano questi popoli attraverso il commercio equo- solidale che, dalla piccola oggettistica e dall’abbigliamento, ora interessa anche il grande settore dell’arredamento etnico. Ti consiglio di rivolgerti ad associazioni note e conosciute a livello Mondiale per l’acquisto di mobili e oggetti di arredo.
Il boom delle vendite dell’arredo etnico degli ultimi tempi ha fatto si che anche in Italia nascessero dei negozi piccoli e di grande distribuzione diretti alla vendita di mobili, letti, tavoli, divani e cucine etniche. Ce ne sono di ottimi sia per i prodotti, sia per il rapporto qualità/prezzo nelle principali città del Paese, naviga su internet e li troverai con facilità.
Molto apprezzato è anche l’artigianato etnico, più legato alle tradizioni locali e molto particolare nelle forme e nelle decorazioni. E’ qui che il bambù, la seta, il legno pregiato, la creta, lo smalto e tutte le materie prime utilizzate per la realizzazione del tuo arredo etnico, hanno rimandi alla folclore e ai culti ancestrali. In questi oggetti di arredamento la ricchezza e il fascino vanno oltre l’aspetto, arrivano nel cuore dei loro produttori.
L’arredamento etnico legato alle tradizioni ed alla cultura orientale, è caratterizzato da mobili molto bassi e dalla predilezione per cuscini e stoini cu cui sedere, al posto delle sedie e dei divani, tipici della cultura occidentale. La peculiarità dell’arredamento etnico orientale deriva dal fatto che...
...il mobilio nell’arredamento etnico cinese è legato ad un particolare stile di vita che pare risalga a dopo il Cinquecento, quando i cinesi svolgevano le loro attività quotidiane inginocchiati o seduti a gambe incrociate su delle strutture sottilissime, dette kang, ricoperte da cuscini e stoffe che la notte si trasformavano in letti.
Attorno ai kang erano disposti tavolini, bauli, mobili bassi e comodi da raggiungere. Questo tipo di arredamento etnico predilige il bamboo, gli smalti e le lacche, ma anche la pietra. Dalle antiche tradizioni orientali deriva l’arredamento etnico del minimalismo zen, per una casa dal gusto semplice ed essenziale, ma allo stesso tempo ricercato e molto moderno.
Giardini zen e luoghi dedicati alla riflessione ed alla creatività sono gli strumenti essenziali per arredare una casa in modo etnico orientale, con tanto di servizio da the rigorosamente made in Cina, luogo in cui è nata questa magica e rilassante usanza. Non dilunghiamoci sulla lunga tradizione culinaria dell’Oriente sulle gustose pietanze.
Oggi arredare una casa in stile etnico orientale significa prediligere i mobili in voga durante la dinastia Qing. Si tratta di prodotti molto raffinati e pregiati, e colorati: dal rosso, al nero, tutti rigorosamente prodotti a livello artigianale e con intarsi preziosi ed eleganti, con lacche e smalti ad esaltarne forme e colore. Un altro oggetto di arredamento etnico molto alla moda negli ultimi tempi è il tavolo Thakat in legno di mango, di manifattura indiana, usato nei salotti delle nostre case etniche, tra comodi sofà, come porta vivande.
Se prima l’arredamento etnico riguardava un mercato di appassionati, di intenditori, ai nostri giorni tutto è etnico. Ogni casa è arredata in modo originale e con pregiati mobili ed accessori etnici, grazie anche ai prezzi più vantaggiosi dei lavori artigianali, attenti ai dettagli e alla scelta delle materie prime.
Le nostre case oggi sono viste come dei piccoli microcosmi in cui far rivivere le antiche tradizioni di Terre lontane, i ricordi di nostri viaggi, legate al passato e agli antichi sapori e colori dell’Africa, con i mobili della tradizione africana. Essi sono caratterizzati da un design lineare e minimalista, sono oggetti semplici e funzionali.
L’arredamento etnico di questo splendido ed assolato Continente spesso viene promosso da Associazioni ed Organizzazioni umanitarie onlus che tutelano e favoriscono il lavoro locale sostenendo le popolazioni più povere, promuovendo in particolare il lavoro femminile. Legno pregiato, pietra, ferro e tante altre materie lavorate a mano con la maestria ed il sapere tradizionale.
Oltre al mobilio made in Africa, molto curato nelle forme e negli intarsi, questa Terra ti offre molte varietà di soprammobili e stoffe colorate, pelli e oggetti in cuoio molto pregiati e dalle forme originali. Tra i pezzi più noti e ricercati dell’arredamento etnico, inoltre, non bisogna dimenticare le statue tribali africane in legno, provenienti soprattutto dal Senegal, dei veri capolavori dell’artigianato locale, o i diffusori di incenso ed aromi profumati fatti con l’argilla.
Tra gli oggetti di arredo etnico provenienti dall’Africa, i più preziosi e venduti negli ultimi anni, sono ad esempio i bacili in legno. Si possono utilizzare come soprammobili per contenere frutta, e mettere quindi in cucina, o fiori secchi e profumati, pietre colorate, per il salotto della tua casa, o ancora per far bruciare incensi dagli odori particolari ed avvolgenti, proprio come vuole la tradizione del Continente Nero.
L’arredamento etnico negli ultimi anni ha riscosso grande successo, ed ora si ha il boom per questo tipo di stile e design dalle forme originalissime, particolari e che tanto ci fanno sentire uniti a tutte le culture e a tutti i paesi del Mondo. Nell’articolo e nei prossimi scopriremo tutto su l’arredamento etnico...
Arredare la casa in stile etnico significa denotare il proprio gusto, il proprio modo di vedere e vivere la propria casa, diversa da tutte le altre e gioiello dell’abitare. L’arredamento etnico non riguarda solo il mobilio della casa, ma anche l’oggettistica, l’antiquariato, i preziosi etnici e tribali, ma anche gli accessori per la casa, i tessuti realizzati artigianalmente...insomma ogni oggetto di arredamento.
L’importante è stupire i propri ospiti con pezzi originali e pregiati, del resto sono tutti fatti a mano e già per questo sono pezzi unici...basta saper scegliere. Oggi ci occupiamo di mobili etnici, strumento indispensabile per arredare la tua casa...le soluzioni sono davvero molte, vediamole assieme.
I migliori mobili per arredare in stile etnico il tuo appartamento sono in legno; in rattan, ossia legno di palma, tipico del Vietnam; in acacia, originaria dell’Africa e delle Americhe; in bamboo, ma anche in foglie di banano, in jerba... insomma a seconda del luogo in cui ha origine il mobile e quindi in base ai prodotti della terra, il tuo arredamento etnico assume caratteristiche legate all’Africa Nera, alle terre Latine o all’Estremo Oriente.
I prezzi dei mobili per arredamento etnico sono molto vari, a seconda del materiale e della provenienza, ma diffida dai mobili e dagli accessori di arredamento troppo economici: potresti acquistare dei pezzi venduti per artigianali ed etnici quando invece sono delle ottime imitazioni di oggetti originali. Leggi sempre la provenienza e chiedi dettagli ai negozianti, sapranno darti tutte le informazioni necessarie.