logo
migliori case

Ultime news su pannelli solari

  • La mappa solare dell'Italia elaborata dall'Unione Europea

    Un utile strumento per valutare i possibili benefici di un investimento privato in pannelli solari per la produzione domestica di energia elettrica. Nel centro nord l'eccedente energetico verrebbe acquistato dall'Enel sotto forma di crediti sulle future bollette; in Sicilia non si pagherebbero più bollette!
    Un impianto solare fotovoltaico di medie dimensioni copre tranquillamente il fabbisogno di una famiglia di 4 persone. Con qualche pannello solare in più combinato a un uso domestico coscienzioso dell'elettricità, si può facilmente ottenere un eccedente di energia elettrica da rivendere all'Enel in forma di credito sulla boletta, come già prevede la Finanziaria del 2007.
    Per il momento in Italia gli incentivi per l'istallazione di impianti solari domestici si riducono al prezzo "di favore" che viene pagato dall'Enel per ogni kilowatt eccedente: intorno ai 40 centesimi invece che 20 all'incirca. In questo modo sostanzialmente, oltre che con l'azzeramento dei costi in bolletta, il privato cittadino dovrebbe ripagarsi sul lungo termine l'investimento iniziale di circa 7-10 mila euro.
    Da qui che risulta non poco utile la mappa solare dell'Italia elaborata dall'Unione Europea che permette di calcolare la produzione media di energia elettrica da un impianto fotovoltaico nelle varie regioni italiane.
    Lo studio della Commisione europea prende in considerazione l'energia prodotta da un impianto solare della potenza di 1 kw, che equivale a 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici. È questo un impianto di piccole dimensioni, il più acquistato in Italia da condomini e famiglie.
    Nelle regioni settentrionali il rendimento annuale medio per un impianto di questo tipo è di circa 1000-1100 kWh e i valori salgono progressivamente quanto più si scende lungo la penisola, fino a un massimo di 1400-1500 kWh in Sicilia. Se pensiamo che Austria e Germania fanno gran uso di pannelli solari, questa utile mappa evidenzia la grande opportunità per il Mezzogiorno italiano di cavalcare l'onda verde delle energie rinnovabili!

    Chiudi Chiudi
Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT

Newsletter

Cancellati

Elementi di arredo

antiquariato

Antiquariato

Per gli appassionati di mobili antichi

gazeboGazebo

Un'oasi di pace per le belle giornate

Tende da sole

Le tende comuni e quelle per l'estate

climatizzatoriClimatizzatori

In ogni stagione, regalano calore o frescura

Piscine

Informatevi sui costi e sulle migliori offerte

powered by Yahoo!