|
Arredamento, torna la voglia di legnoI meno attenti non se ne saranno accorti eppure fino alla fine degli anni 90 il legno ha vissuto un periodo di forte crisi; da una parte i costi di produzione e di reperimento di questo materiale lo hanno reso meno appetibile (ed economicamente raggiungibile) rispetto a soluzioni surrogate come il legno compresso o i materiali plastici per l’arredamento. Con il nuovo millennio e con una certa tendenza al ritorno al verde a 360 gradi, inteso come protezione dell’ambiente ma anche come nuova ricerca di materiali eco compatibili e poco tossici, i legno è tornato alla grande nell’arredamento degli italiani. È tornata in primo luogo quella sensibilità verso i prodotti di alta qualità come tavoli ed armadi realizzati in legno resistente, belli di aspetto e durevoli nel tempo. Ma non è tutto; la grande rivoluzione del legno è passato ben presto dall’arredamento anche alle tecniche costruttive, e non è infatti un caso che proprio negli ultimi anni siano nate facoltà di ingegneria proprio legate alle tecniche di costruzione in legno. Sono così tornate di moda le vecchie travi a vista, considerate non più e non solo come indispensabili componenti statici della casa ma come vero e proprio componente di arredo, in grado regalare allo stesso tempo eleganza ed anche un tocco di rustico che rende la casa più calda ed accogliente. |