Affrettatevi per la prestigiosa Cortonantiquariato 2009
Gli amanti dell'arredamento d'epoca farebbero meglio ad affrettarsi, perché il 6 settembre chiuderà la più antica mostra d'antiquariato d'Italia, a Cortona in Toscana.
Dal 22 agosto è infatti aperta la Cortonantiquaria 2009, che proprone un percorso espositivo con oltre 1.000 pezzi di un certo rilievo e tanti altri piccoli oggetti d'arredamento e collezione.
La mostra si snoda attraverso le sale di Palazzo Vagnotti, un gioiello architettonico fra i tanti che compongono la graziosa cittadina toscana.
Forte del successo riscontrato nella precedente edizione, anche per quest'anno si riconferma l'iniziativa "Cortona ospita". Le maggiori gallerie d'anitquariato nostrane e internazionali partecipano all'iniziativa con opere di pregio che vengono esposte in una sala di Palazzo Vagnotti.
Sono presenti mobili italiani e francesi dal '600 all'800, argenti e bronzi, dipinti d'epoca, suppellettili orientali, gioielli e arredi d'esterno. Categorie classiche per Cortonantiquariato, che quest'anno verranno affiancate dalla novità dei pizzi.
Una mostra ambiziosa insomma, con più di 40 espositori procedenti dalle diverse realtà regionali, fino a coprire tutto il territorio nazionale. Dal Trentino alla Sicilia, passando per Marche, Umbria e Liguria.
Inoltre, Cortonantiquaria 2009 sfocia anche in un settore collaterale. La libreria antiquaria di Londra Quartich e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli hanno messo in piedi la mostra "I libri insoliti", 40 libri oggetto di censura nel corso della storia.
Le motivazioni sono diverse. Possono essere di natura religiosa, politica o sessuale; da parte del potere ecclesiastico o governativo, nell'arco dei primi quattro secoli dell'età moderna. Insomma, Cortonantiquaria offre un piatto succulento non solo per gli amanti dell'antiquariato.