Gli studi più recenti, rivelano che per affittare casa bisogna investire dal 40 all'80% dello stipendio. Dati davvero poco incoraggianti.
La situazione è particolarmente grave nelle grandi città: servono quasi 1000 euro al mese per vivere in 80 metri quadri nella periferia di Firenze, Milano e Roma. Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha più volte ribadito che proprio la casa sarà uno pilastri della manovra economico-finanziaria del prossimo anno. Anche se non è la più cara città d'Italia Roma non scherza in quanto ad affitti davvero elevati. In Piazza Campo de' Fiori, ad esempio, possiamo trovaer appartamenti con 2 camere a 1. Parioli, un monolocale può costare anche 900€ al mese. Ma il centro storico della Capitale, fa forse storia a sé. Fuori dal centro, allora, ma in una zona divenuta molto trendy negli ultimi anni soprattutto tra i più giovani, San Lorenzo, si trovano offerte di monolocali per 850€, oppure arriviamo ai 1. 'Università. Per restare in tema università, di norma il prezzo per una camera è di 500€ a persona. Cara la vita per gli studenti fuori sede, vero? Allontanadoci ancora un po' dal centro e arrivando nel quartiere di Centocelle, che si può definire periferia, ma che è in via di sviluppo grazie ai recenti lavori per la realizzazione della nuova linea della metropolitana cittadina, gli affitti toccano gli 850€ per un appartamento con 2 camere
Stando ad una classifica stilata dal gruppo immobiliare Toscano, Roma e Milano sono le città con gli affitti più cari, anche per gli studenti. A Roma, una stanza singola costa da 350 a 600 euro al mese, mentre un posto letto può arrivare anche a 400 euro.
Dalla ricerca emerge anche che molti proprietari offrono case in modeste condizioni, alloggi da ristrutturare, spesso non a norma, modesti e impossibili da affittare alle famiglie. Stando ad una ricerca della Spa, che ha analizzato le proprie compravendite immobiliari effettuate dall'inizio del 2007 fino al 31 luglio 2007, si evince che chi acquista un immobile spesso lo fa per investimento. Sul totale delle operazioni, oltre il 50 % sono affitti per studenti universitari. Affittare agli studenti rende molto a Roma e nelle altre città italiane. Le città che hanno affitti più cari sono Roma e Milano, considerata la concentrazione di atenei e opportunità post-laurea. A Roma, vicino alla Luiss e nella zona Trieste - Nomentana - Bologna, si arriva a sfiorare i 650 euro per una camera singola e 400 per una doppia. Anche per l'affitto di una casa, i prezzi variano a seconda del quartiere. Al centro, in Piazza Campo de' Fiori, si può arrivare a pagare 1. Parioli, si possono pagare anche 900€ al mese per un un monolocale. Nel quartiere San Lorenzo e nei pressi dell'Università La sapienza, si trovano anche case di due locali in affitto a 1. Fai la scelta giusta. !
Prendere in affitto una casa in una città come Roma comporta una scelta fondamentale tra quiete e comodità, senza trascurare i prezzi che sono influenzati da vari fattori e variano a seconda delle zone. Trovarsi vicino alla metropolitana, ad esempio, è una scelta che semplifica la vita quotidiana.
Il costo degli affitti in una città come Roma è influenzato oltre che dagli elementi tipici come età e condizione delle abitazioni, anche da molti altri fattori come la zona e i servizi correlati, la comodità rappresentata dalla copertura e dall'intensità delle corse dei mezzi pubblici o la presenza di strutture di aggregazione, piscine, palestre, o parchi.
Prendere in affitto un appartamento in periferia, ad esempio in zona Casilina, Bravetta o Portuense, avrà un sicuramente un costo inferiore rispetto ad altre zone più centrali.
Probabilmente non ci saranno molti servizi nella zona, non ci saranno molti mezzi pubblici che collegheranno la casa con il centro, ma la tranquillità sarà assicurata.
In zona Appia Nuova, nei quartieri di Re di Roma e San Giovanni, il costo medio degli affitti inizia a salire, ma i prezzi sono ancora abbordabili. Se si pensa, inoltre, che questa zona è coperta dalla metropolitana a da molte linee di mezzi pubblici, vale la pena spendere qualche decina di euro in più al mese pur di risparmiarsi ore di attesa alle fermate degli autobus.
Più ci si avvicina al centro o si va nei quartieri storici e rinomati, più si alzano i prezzi degli affitti. In quartieri quali Testaccio o Trastervere, un tempo zone popolari, ormai i prezzi degli affitti sono diventati proibitivi. Visti i numerosi pub e locali notturni presenti in queste zone, tuttavia, forse non vale nemmeno la pena spendere tanti soldi di affitto per non per riposare bene la notte a causa degli schiamazzi.
In zona Marconi e al quartiere Ostiense, il rapporto tra il costo degli affitti e i servizi offerti dalla zona è molto buono, mentre gli affitti si alzano nei pressi di Viale Libia, nella zona di Piazza Bolognae ai Parioli.
Tra i più ricercati nella Capitale, i trilocali occupano circa il 36% della domanda, secondo i recenti studi di Tecnocasa. Il 28.6% delle preferenze va ai bilocali, mentre solo il 21.4% si può permettere soluzioni immobiliari con 4 locali. Il prezzo delle case in vendita resta molto elevato all’interno del GRA.
Se state pensando di acquistare casa a Roma, sappiate che la Capitale, insieme a Milano, è la città più cara d’Italia per prezzi degli immobili. Detto questo, i fattori di prezzo che influenzano maggiormente il costo finale di una casa sono in principio la localizzazione, il quartiere, l’età dell’immobile e le condizioni generali e la copertura di servizi di trasporto pubblici, fondamentali per muoversi con comodità in una metropoli.
Per un appartamento in periferia, zona Casilina, di circa 80mq si spende mediamente intorno ai 350 mila euro, mentre in zona Tuscolana i prezzi oscillano tra i 330 mila euro e i 350 mila euro. Leggermente inferiore la forbice di prezzo in zona Portuense per immobili di questa metratura, 300-350mila euro il prezzo di mercato.
In zona Appia Nuova, tra Re di Roma e San Giovanni, il costo medio di un appartamento di 80 mq oscilla intorno ai 400-500 mila euro, a seconda della localizzazione precisa, mentre a Testaccio non si scende sotto i 550 mila euro.
Più bassi i prezzi nel quartieri di Marconi, dove il prezzo di vendita per una casa di 80 mq circa oscilla tra i 300 e i 380 mila euro. Prezzi alle stelle invece in zona Parioli, dove i prezzi di vendita per 45 mq partono da 395 mila euro, mentre appartamenti di metrature superiori, tra gli 80 mq e i 90 mq, hanno prezzi base di 700 mila euro, ma in base al contesto e alla loro ubicazione, possono superare facilmente il milione di euro.