Affittare un appartameto è il miglior modo per divertirsi con gli amici fra le spiagge e le discoteche della Romagna. Ma Rimini, Riccione e Cattolica sono luoghi di villeggiatura ideali anche per chi si sposta con la famiglia e più che il divertimento notturno cerca le comodità del giorno
Per quest'anno niente esotismo, si ritorna alla classica vacanza nostrana fatta di mare, comodità e divertimento. E allora quale posto migliore della Riviera Romagnola. Luogo di vacanze per antonomasia, dove la vita notturna fra bar e discoteche si prolunga fino alla mattina in spiaggia, dormendo sul lettino.
Vacanza ideale per un gruppo di amici o amiche in cerca di conoscenze e spensieratezza. Il modo giusto di approcciare un soggiorno in Romagna è puntare per la totale libertà di movimento che si può solo conseguire con l'affitto di un appartamento. Per quanto riguarda lo svago, da spiaggia come da bar, il tratto di riviera per eccellenza è senz'altro quello che va da Rimini a Cattolica, passando per Riccione.
Vediamo allora alcune possibilità orientative. A Rimini, un appartamento da due stanze fino a un massimo di 4 persone, ma con divano letto d'emergenza, angolo cucina pronto all'uso in qualuqnue momento del giorno e della notte, lavatrice e Tv, parte dai 350 euro la settimana fino ai 600 nel mese di agosto.
La media è quella anche per quanto riguarda le altre due note località di villeggiatura. Riccione o Cattolica che sia, in entrambi i casi si può contare su un ampio ventaglio di scelte, in termini di dimensioni dell'appartamento, più o meno vicino alla spiaggia, nel centro delle città o al limite della stessa. Fattori questi che si ripercuotono drasticamente sul prezzo.
Nella zona abissinia di Riccione, per esempio, per una casa fino a 6 posti letto a 100 metri della spiaggia si può anche spendere la cifra irrisoria di 150 euro la settimana.
La Puglia si prepara per la stagione estiva con ottime occasioni di alloggio in case private. Nel Salento, l'estrema punta sud della regione provincia di Lecce, il vostro soggiorno estivo sarà colorato dai tradizionali balli e canti locali in scenari mozzafiato tanto da un punto di vista naturalistico quanto architettonico
Il Salento in Puglia è una delle zone di mare più belle del nostro paese. Una grande pianura alluvionale che si spinge dentro il Mediterraneo, abitata nel corso dei secoli da sanniti e greci e romani e poi ancora francesi, normanni, spagnoli... ogni civiltà lasciando traccia del proprio passaggio, mentre le coste sono bagnate dal mare eterno di Ulisse.
I tempi di vlleggiatura e riposo nel Salento devono per tanto seguire il ritmo lento della calda estate mediterranea e, tecnicamente parlando, il miglior modo per far ciò è quello di affittarci una casa. Possiamo scegliere per una casa in qualche centro abitato, oppure più isolata, lungo la costa come nell'interno.
Se preferiamo rimanere in città ma senza rinunciare al contatto diretto col mare, allora Gallipoli è il posto che fa per noi. Il suggestivo centro storico sorge su un isola collegata alla terraferma da un ponte in muratura, mentre il "borgo nuovo" si sviluppa lungo la costa e nell'interno. È possibile affittare monolocali, bilocali o anche villette in fronte al mare, tanto nella parte insulare di Gallipoli come sulla terraferma.
Durante la stagione estiva i prezzi variano a seconda del mese. Per una settimana in un appartamento con 2 camere da letto, soggiorno, cucina, un paio di verande per pennichelle separate si parte da 300 euro circa la settimana agli inizi di giugno, salendo progressivamente fino a toccare la punta massima di 1.150 euro a metà agosto, e poi calare di nuovo al di sotto dei 300 euro nella seconda metà di settembre.
Da un punto di vista economico e di presenza turistica sull'isola, affittare un'appartamento per il vostro soggiorno in Sardegna è molto più conveniente a inizio o fine estate. Oltre al tempo, scegliendo con saggezza anche il luogo, vi aspetta allora una vacanza memorabile all'insegna della natura e del relax
Indubbiamente il miglior modo per godere appieno di un soggiorno di mare in Sardegna è di affittarsi un appartamento. L'isola è certamente attrezzata per questo tipo di villeggiatura autonoma.
Si trovano infatti villini in affitto nei più bei punti di mare: da Stintino a Villasimius, da Alghero al Golfo di Orosei. Vediamo alcune proposte e relativi prezzi per orientarci nella scelta.
Nel sud-est della Sardegna, Costa Rei è una spiaggia caraibica su cui si affacciano casette con giardino indipendente e con terrazza da cui godersi di giorno la vista del piccolo golfo, e la sera lasciarsi massaggiare dalla brezza marina. Il prezzo di un appartamento per 2 persone parte da 220 euro la settimana.
Diametralmente opposta, nell'estremo nord-ovest dell'isola, si trova Stintino, famosa per la purezza delle sue acque. A 8 km dalla cittadina sorge un complesso residenziale su una collina a picco sul mare. I villini tutti arredati con eleganza dispongono di piscina. I prezzi partono anche da 150 euro la settimana.
Un minimo di 400 se ne spendono invece all'avvicinarci alla Costa Smeralda. Ad Arbatax, il residence Borgo degli Ulivi è una struttura nuovissima, dotata di ogni confort e a pochi minuti dalla spiaggia. Tutti gli appartamenti sono climatizzati e dotati di terrazza.
Delle tre diverse proposte di villeggiatura, i relativi prezzi s'intendono per la bassa stagione. In Agosto per lo meno triplicano. Anche per questo, oltre che per la minore presenza di turisti, sono giugno e settembre i mesi migliori per una vacanza di riposo in Sardegna.
La mattina affacciandovi sulla Valle dei Templi vi verrà da chiedervi in che secolo vi trovate. Non fosse per le costruzioni più recenti, una delle quali occupate voi stessi, sembrerebbe di trovarsi in un passato remoto sospeso per l'eternità tra mare, terra e cielo
Che c'è di meglio per una vacanza di mare di spostarsi al sud e raggiungere la Sicilia, al centro del Mar Mediterraneo. Attraversato lo stretto, le alternative sono tre, come suggerisce la morfologia stessa dell'isola e il suo simbolo, la Trinacria. Si deve quindi scegliere uno dei tre lati del triangolo: Palermo, Catania o Agrigento.
Dei tre, l'ultima è la più a sud. Nota per i Templi Greci che sfidano i secoli dall'alto della collina, mentre sembrano gareggiare in eternità con l'orizzonte.
Ora, fra l'eternità perfetta di cielo e mare, e quella più friabile dei monumenti, potete affittarvi una casa che 20 anni fa non c'era, e forse tornerà a non esserci nei prossimi 20, ma che per il momento è perfetta per il vostro soggiorno di relax nei pressi di Agrigento.
Con contratto di locazione immobiliare per finalità turistica, Casa Vacanze Ai Templi affitta appartamentini da cui godrete di un panorama unico e senza tempo. Tutti i templi sono visibili, di giorno e durante tutta la notte, grazie alla suggestiva illuminazione.
Nel momento in cui vi decidete per un bagno al mare, o la sera per una passeggiata lungo il litorale cittadino, un lido qualunque agrigentino è raggiungibile in non più di cinque minuti.
È anche possibile affittare un appartamento in città, se preferite il trapestio e l'allegria dei vicoli del centro storico di Agrigento, al mistero muto della Valle dei Templi. Casa in Vacanza offre appartamenti nuovi e arredati, grandi e luminosi, dotati di ogni comodità: da una cucina completamente attrezzata al climatizzatore.