logo
migliori case

Affitti case Siena, problemi con il proprietario?

Gli affitti delle case a Siena possono avere degli inconvenienti, soprattutto per i giovani studenti che non cercano appartamenti o camere nuove e confortevoli, ma si adattano facilmente ad ogni soluzione abitativa pur di risparmiare qualcosa o di rimanere nei paraggi dell’Università. Il pagamento dell’affitto mensile, le bollette, i buchi ai muri per attaccare poster…ogni pretesa è buona per discutere.

Gli studenti in affitto a Siena per essere tutelati devono innanzitutto avere un regolare contratto d’affitto, regolato dall’art. 5 della legge 431/1998. Il contratto d’affitto deve avere una durata da 6 a 36 mesi e deve riportare in modo chiaro ed univoco diritti e doveri dell’affittuario e del proprietario della casa. Il contratto può essere personale, se sottoscritto dal singolo studente, o plurimo se contratto da un gruppo di studenti che hanno preso in affitto la medesima casa.

Nel contratto d’affitto per la casa dovrebbero già essere scritti diritti e doveri dello studente e del proprietario, però se questi non dovessero essere sufficienti per porre fine ai litigi, gli studenti possono rivolgersi al servizio di consulenza legale sugli affitti, uno sportello che l’Università degli Studi di Siena mette a disposizione degli studenti già da alcuni anni.

Un legale seguirà il caso e gratuitamente, informerà lo studente su come agire e come comportarsi con il proprietario della casa presa in affitto a Siena. Nei casi più gravi è possibile rivolgersi al S.u.n.i.a., il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari, dove poter richiedere una consulenza gratuita e porre fine alle controversie.

Foto

Top stories

Mutui: a richiederli anche molti single

Alcuni recenti sondaggi sui mutui hanno evidenziato segnali di ripresa sulle richieste e il prototipo del mutuatario italiano... CONTENT_READMORE

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT