Per quanto riguarda i prezzi degli affitti, come capita spesso, anche nel caso di Napoli, si registrano differenze anche abbastanza sostanziali tra zona e zona, tra quartiere e quartiere. Ad esempio, vengono richiesti 1.800,00€ per bilocali nel quartiere di Posillipo, 400€ al mese per un monolocale al Vomero e 800 per un appartamento con 3 stanze in Via Tasso.
Vediamo qualche informazione interessante su questi quartieri.
Posillipo è un sobborgo residenziale collinare.
Il suo nome deriva dal greco Pausilypon che letteralmente significa "pausa dal dolore", denominazione legata al panorama che si godeva anche 2500 anni fa da questa zona della città partenopea.
La collina di Posillipo è attraversata da tre strade principali quasi parallele: via Posillipo che corre parallela alla costa da Mergellina fino a capo Posillipo, via Francesco Petrarca in posizione più elevata con caratteristiche vedute sul golfo di Napoli e sul Vesuvio e via Alessandro Manzoni.
Nel quartiere si trovano: il Parco della Tomba di Virgilio; la Grotta di Posillipo; la tomba il Parco Virgiliano; costruzioni romane che erano collegate attraverso una galleria (detta "Grotta di Seiano") al porto romano un tempo situato nell'attuale Bagnoli.
Per quanto riguarda il Vomero, la speculazione edilizia degli anni sessanta ha soffocato le sobrie ed eleganti architetture vomeresi con enormi fabbricati in cemento armato, facendo perdere al quartiere gran parte del suo fascino. Attualmente il Vomero è una congestionata zona residenziale con un'alta densità abitativa, che tuttavia conserva fortunatamente ancora molti esempi dell'architettura originaria, patrimonio per tutta l'architettura italiana.
Confronta gli affitti di Napoli con quelli di altre città italiane, quali Roma e Milano.