Uno studio del luglio del 2006, ha registrato un aumento dei prezzi del +1,2% in 6 mesi nel campo immobiliare di Milano e provincia. Gli affitti, rivela la ricerca, si stabilizzano a 204 euro al metro quadro per anno, anche se crescono del 1,9% in sei mesi.
Aumentano soprattutto i monolocali (+1,8%, 337 euro al metro quadro per anno) ed i trilocali (+1,4%, 141 euro al metro quadro per anno). Più stabili gli affitti dei bilocali (+0,8%, 194 euro al metro quadro per anno) e i quattro locali (+0%, 142 euro al metro quadro per anno).
Vediamo alcuni esempi concreti.
Un monolocale in Corso Garibaldi, pieno centro, tocchiamo cifre massime di 9.600,00€.
Ma per tornare con i piedi per terra, troviamo, sempre in zona centrale, anche appartamenti con 2 locali (più ovviamente servizi e cucina o angolo cottura) a 700€ e con 3 camere per 1.350,00€.
Allontanadoci un po' dal centro, zona Città Studi, troviamo monolocali per 700€ al mese.
Per quanto riguarda l'acquisto di un immobile a Milano, Via della Spiga è la più costosa (11.000 euro al mq). Salomone - Bonfadini con 2.500 euro per metro quadro e Forlanini - Mecenate con 2.700 euro, sono, invece, le zone più economiche della città. Ma è soprattutto la Milano della Moda (Nirone - S.Ambrogio, Conca del Naviglio - Porta Genova - Corso Garibaldi - Diaz - Duomo – Scala, Vittorio Emanuele - S.Babila, Spiga – Montenapoleone) e quella delle grandi opere (Fiera – Sempione, Agrippa – Porta Nuova) a crescere (+1,4%).
Confronta gli affitti di Milano con quelli di altre città italiane, quali Roma, Napoli e Torino.