La domotica è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie, atte a migliorare la qualità della vita degli esseri viventi, negli ambienti antropizzati. Questa disciplina è nata nel corso della Terza Rivoluzione Industriale.
La domotica ha come oggetto di studio privilegiato l'home automation (automazione della casa), una scienza che studia sistemi per automatizzare l'abitazione e facilitare molte azioni che di solito si svolgono in casa.
Rendere intelligente un apparecchio vuol dire, ad esempio, che un impianto elettrico può autoregolare l'accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore.
Una casa "intelligente" è caratterizzata da un ambiente domestico opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato al fine di rendere più agevoli attività molto comuni quali accensione delle luci, attivazione e comando a distanza degli elettrodomestici, gestione climatizzazione, apertura di porte e finestre, ecc., di aumentarne la sicurezza (controllo anti-intrusione, fughe di gas, incendi, allagamenti, ecc.) e di consentire la connessione a distanza con servizi di assistenza (tele-soccorso, tele-assistenza, tele-monitoraggio, ecc.).
Un sistema domotico si completa, di solito, attraverso uno o più sistemi di comunicazione con il mondo esterno, come segreteria telefonica con messaggi preregistarti, sms, generazione automatica di pagine web o e-mail, tutto per permetterne il controllo e la visualizzazione dello stato anche da remoto.
Vi sembra il futuro? In realtà tutto questo è molto vicino di quanto possiate immaginare...