Forse sono ancora pochi quelli che ci pensano, ma sottoscrivere una polizza assicurativa per la propria abitazione è una cosa molto semplice, non costosa e sicuramente utile.
Cosa copre la polizza per l'abitazione?
Sicuramente gli incendi. La garanzia contro l'incendio può riguardare sia l'immobile, sia il suo contenuto. Offre una copertura molto ampia e può comprendere anche i danni causati da fulmini, tempeste, esplosioni, implosioni, scoppio, grandine, vento, neve, acqua condotta. Spesso sono però esclusi i danni da gelo, i danni provocati da terremoti, inondazioni, alluvioni e frane.
Ogni fabbricato appartiene ad una "classe", in base alla quale viene determinato il premio da pagare.
L'assicurazione contro l'incendio è consigliabile a chiunque possieda una casa o viva in affitto.
Al momento della stipulazione del contratto vi verrà chiesta una descrizione dell’abitazione ed è meglio non mentire, altrimenti rischiate di non essere indennizzati dall’assicurazione!
Oltre all'assicurazione incendi va stipulata anche la garanzia per la responsabilità civile.
Controllate che la polizza di responsabilità civile della famiglia comprenda sia i rischi derivanti dalla proprietà del fabbricato, sia quelli derivanti dalla condizione dell’appartamento e da fatti della vita privata in genere.
Prendete in considerazione l'opportunità di stipulare un' assicurazione RC del costruttore durante la costruzione per eventuali danni procurati a terzi dalla casa in costruzione. È importante che si stipuli la polizza fino al presunto termine della costruzione della casa con possibilità di prolungamento alle stesse condizioni e allo stesso premio di prima se non si finisce in tempo. Anche la polizza incendio deve prevedere se il fabbricato è in costruzione (o ricostruzione).