La visura immobiliare permette di ottenere un accertamento ipocatastale su un soggetto (persona fisica o giuridica). Il controllo delle proprietà immobiliari è effettuato sia presso le conservatorie dei registri immobiliari sia, quando necessario, presso l'ufficio del territorio (catasto).
La visura immobiliare contiene di fatto la descrizione del patrimonio immobiliare di un soggetto e evidenzia se tale patrimonio è gravato da ipoteche o da eventi pregiudizievoli quali pignoramenti, sequestri, ecc.
La gamma delle visure immobiliari disponibili si articola in: visure da "impianto", ad "uso legale" o "aggiornamento".
- La richiesta di Visura immobiliare da Impianto prevede l'elaborazione dei dati riguardanti il soggetto su una determinata conservatoria dall'origine, al fine di accertare il patrimonio immobiliare (saldo).
- La richiesta di Visura immobiliare in Aggiornamento è una ricerca effettuata a carico di un soggetto a partire da una specifica data. In questo caso al cliente viene fornito il dettaglio delle formalità a partire dalla stessa data.
- La richiesta di Visura immobiliare Uso Legale prevede oltre al saldo delle proprietà, lo sviluppo completo delle formalità, sia a favore che contro, degli ultimi 5 anni. Tale tipologia è indicata in fase di recupero del credito e comunque quando si dà luogo ad azioni esecutive sul patrimonio del soggetto.
La
struttura della visura è data dalla compilazione di determinati campi, i quali danno origine ai "cespiti", così strutturati:
- dati generali
- commenti al cespite
- identificazione catastale del bene
- quota di proprietà con possibilità di indicazione dei contestatari
- provenienza
- accollo
La visura immobiliare diventa importante anche in fase di
acquisto o
vendita di un immobile.