Affitti case: cerca la casa dei tuoi sogni!

Tipologia di immobile *
Cerco *
Affitto     Acquista

Citta' *



Prezzo *
Da
A

Stanze
Da
A

Superficie
Da
m2
A
m2

*Campo obbligatorio

Confronta gli affitti nelle ci principali città italiane

Affitto case

La richiesta registrazione del contratto può essere fatta sia dal proprietario sia  dall'inquilino

Affitti a Roma

Anche se non è la più cara città d'Italia, Roma ha avuto un aumento degli affitti negli ultimi anni
Affitti a Milano

A Milano aumentano soprattutto gli affitti dei monolocali ed i trilocali. Più stabili gli affitti dei bilocali

Affitti a Torino

Torino non presenta consistenti differenze di affitto in base alle zone della città

Affitti a Napoli

A Napoli, si registrano differenze di affitto anche abbastanza sostanziali tra quartiere e quartiere
Confronto affitti

Un confronto di prezzi e tipologie di affitti tra le città di Roma, Milano, Napoli e Torino

Case in affitto: come cercarla, dove cercarla

Siete alla ricerca di una casa in affitto?
Se avete già in mente un posto in particolare dove ricercare casa, fate una passeggiata nel quartiere, tenendo a mente gli ingressi dei palazzi, per scorgere eventuali annunci posti sui portoni. Potete anche mettere un cartello sul portone del palazzo in cui eventualmente cercare l'appartamento. Per l'affissione di cartelli che non superano i 50 cm quadrati, non dovete pagare nessuna imposta.

Spargete anche la voce, tra amici e conoscenti del luogo, se necessario.
Se da soli non riuscite a trovare casa, rivolgetevi anche ad un'agenzia immobiliare, che vi metterà a disposizione un agente, che vi metterà in contatto con i proprietari che desiderano affittare l'appartamento.

L'agente pubblicizzerà l'offerta, informerà le persone interessate e le accompagnerà a vedere l'appartamento. L'agente immobiliare deve anche garantire che l'immobile sia in regola con le norme  urbanistiche ed edilizie, la regolarità degli impianti e la regolarità degli aspetti giuridici, richiedendo ed esaminando i documenti necessari. Inoltre, assisterà le due parti nell'assolvimento degli obblighi di legge, dalla stipula del contratto alla registrazione.

Se volete aver la certezza di affidarvi ad agenti professionisti, rivolgetevi alla Camera di Commercio. Se l'intermediario non è iscritto non ha diritto a percepire la provvigione. Quest'ultima  viene stabilita tra le due parti in causa. Se non si arriva ad un accordo, si prendono come riferimento le tariffe professionali. Di solito, la misura della provvigione è circa il 10-15% del totale del contratto.
Buona ricerca...